Diritto di famiglia

Lo Studio presta attività di consulenza stragiudiziale ed assistenza giudiziale in relazione a rapporti personali e patrimoniali tra coniugi e in genere tra familiari (separazioni, divorzi, affidamento della prole), tra cui:

  • diritti della persona;
  • separazioni e divorzi;
  • modifica delle condizioni di separazione e divorzi;
  • tutela della prole e del diritto genitoriale;
  • amministrazioni di sostegno, interdizioni, inabilitazioni.
Il diritto di famiglia è un ramo del diritto civile ampio e articolato che disciplina i rapporti familiari in generale: separazioni, divorzi, filiazioni, rapporti patrimoniali nella famiglia, adozioni.

Separazioni, divorzi e affidamenti sono trattati dallo Studio con la massima riservatezza, cura ed attenzione. Le problematiche che riguardano la famiglia, in particolar modo quando queste coinvolgono minori, richiedono una competenza che va oltre i soli aspetti giuridici del diritto di famiglia. Lo Studio offre la propria assistenza sia in ambito stragiudiziale nella fase antecedente la proposizione della domanda di separazione e divorzio, tentando un’attività di mediazione al fine di giungere ad un accordo sulle condizioni di separazione/divorzio e l’affidamento dei figli, sia in ambito giudiziale attraverso la redazione del ricorso e l’assistenza della parte in udienza.
Il nostro diritto di famiglia si è ulteriormente evoluto e messo al passo con i tempi con la nuova riforma contenuta nel decreto legislativo n. 154/2013 in vigore dal 14 febbraio 2014 che ha modificato le definizioni e i legami tra genitori e figli e tra nonni e nipoti, dai doveri verso i figli, passando per l’esercizio della responsabilità genitoriale. I figli saranno semplicemente “figli” senza ulteriori aggettivi e senza alcuna distinzione tra quelli nati nell’ambito del matrimonio e fuori dall’istituzione matrimoniale (naturali o legittimi), i nonni acquistano il diritto di vedere i nipoti (diritto che possono fare valere davanti al giudice), viene sostituito al concetto di potestà quello di responsabilità genitoriale e in caso di separazione i minori avranno una residenza abituale.