Diritto delle successioni

Lo Studio presta attività di consulenza in materia di successioni e donazioni.

  • redazione di testamenti, impugnazione degli stessi;
  • tutela della quota di legittimari;
  • assistenza nelle successioni e nelle eventuali liti tra eredi;
  • divisioni ereditarie e donazioni;
  • altri aspetti relativi alle successioni e donazioni.
L'eredità si definisce come l'insieme di tutti i rapporti patrimoniali trasmissibili che fanno capo ad una persona al momento della sua morte. Se non c'è testamento (in quanto se c'è, le sue previsioni prevalgono rispetto alla successione legittima ex art. 457n c.c.), gli eredi legittimi sono il coniuge, i discendenti (genitori, nonni), i fratelli e le sorelle e gli altri parenti fino al sesto grado del defunto. In mancanza di eredi legittimi i beni passano allo Stato.

Lo Studio offre la propria consulenza per tutte le problematiche concernenti la morte di una persona ed il passaggio delle sue sostanze e dei suoi beni agli eredi legittimi o testamentari, per le qual la legge richiede agli eredi l’esercizio di diritti e l’assolvimento di oneri nel rispetto di determinate modalità esecutive e temporali. Quando manca un’adeguata informazione possono verificarsi delle conseguenze economiche anche molto gravi, ad esempio come nel caso di un’eredità accettata senza beneficio d’inventario, o di un’eredità che non si ritiene di avere accettato pur avendo mantenuto il possesso di alcuni beni intestati al defunto come può essere, caso più comune, un’abitazione.
Lo Studio, poi presta la propria assistenza al cliente per ogni sua tutela legale e giudiziaria nei confronti degli altri eredi o terzi nei casi di lesione della quota di legittima, impugnazione di un testamento o la gestione del patrimonio del defunto da parte di alcuni dei suoi eredi.